Turbolenza volo Londra-Singapore: picchiata di 6mila piedi in 3 minuti, un passeggero morto di infarto e oltre 50 feriti

L'aereo trasportava un totale di 211 passeggeri e 18 membri dell'equipaggio

Martedì 21 Maggio 2024
Volo Londra-Singapore colpito da forte turbolenza: morto un passeggero, almeno 30 feriti

Dramma sul volo della Singapore Airlines paritito da Londra e diretto a Singapore. Durante il tragitto l'aereo è stato colpito da una grave turbolenza che ha scatenato il panico a bordo. Terribile il bilancio che parla di un passeggero morto d'infarto e più di 50 rimasti feriti, di cui almeno sette sono in gravi condizioni. La vittima, come ha riferito Kittipong Kittikachorn, capo dell'aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok, è Geoffrey Kitchen, un cittadino britannico di 73 anni. Il Boeing 777-300ER è stato successivamente dirottato sulla capitale della Thailandia ed è atterrato alle 15:45 locali (le 10,45 italiane).

Volo Londra-Singapore, la picchiata

Secondo i dati di tracciamento acquisiti da FlightRadar24 e analizzati dall'Associated Press l'aereo della Singapore Airlines volava a un'altitudine di 37.000 piedi.

Subito dopo le 10 italiane, il Boeing 777-300ER è precipitato improvvisamente e bruscamente a quota 31.000 piedi nell'arco di circa tre minuti. L'aereo è rimasto a 31.000 piedi per poco meno di 10 minuti prima di scendere rapidamente e atterrare a Bangkok in poco meno di mezz'ora. Secondo quanto affermato dalla compagnia aerea in un comunicato a bordo l'aereo trasportava un totale di 211 passeggeri e 18 membri dell'equipaggio. La «Singapore Airlines offre le sue più sentite condoglianze alla famiglia del defunto», si legge nella nota diramata.

Boeing 767 ha un guasto al carrello: l'atterraggio d'emergenza a Istanbul con fumo e scintille dalla parte posteriore

La traiettoria

La Singapore Airlines ha affermato che il volo SQ321 era decollato dall'aeroporto di Londra Heathrow e «ha incontrato gravi turbolenze lungo il percorso». L'aereo è atterrato all'aeroporto di Bangkok alle 15:45 ora locale (le 10:45 in Italia). «Stiamo lavorando con le autorità locali in Thailandia per fornire l'assistenza medica necessaria e abbiamo inviato una squadra a Bangkok per fornire tutta l'assistenza aggiuntiva necessaria», ha aggiunto la compagnia aerea

 

I soccorsi

Una volta atterrato sullo scalo di Bangkok nei pressi del velivolo sono giunte le squadre locali di emergenza dell'ospedale Samitivej Srinakarin che hanno immediatamente attivate le procedure di trasferimento dei feriti fuori dalla pista. I video pubblicati sulla piattaforma di messaggistica LINE dall'aeroporto di Suvarnabhumi mostrano una fila di ambulanze che si riversano sulla scena. Le immagini circolate sui social evidenziano il caos in cabina provocato dalla turbolenza. 

Chi era a bordo

Singapore Airlines ha fornito anche dettagli sulla nazionalità delle persone a bordo del volo, 211 passeggeri e 18 membri dell'equipaggio. Le nazionalità dei passeggeri sono: 56 dall'Australia, 47 dal Regno Unito, 41 da Singapore, 23 dalla Nuova Zelanda, 16 dalla Malesia, cinque dalle Filippine, quattro dall'Irlanda, quattro dagli Usa, tre dall'India, due dall'Indonesia, due dal Myanmar, due dalla Spagna, due dal Canada, uno dalla Germania, uno da Israele, uno dall'Islanda e uno dalla Corea del Sud.

Il Boeing 777-300ER

Il Boeing 777-300ER della Singapore Airlines opera su rotte a medio e lungo raggio. Presenta una configurazione a quattro classi con 4 suite di Prima Classe, 48 posti a sedere in letto piatto di Classe Business, 28 posti di Premium Economy e 184 posti di Classe Economy standard. Si tratta di una delle aggiunte più recenti della flotta di Singapore e dispone di posti e intrattenimento aggiornati. Nelle versioni più recenti di questo aereo, ogni sedile è dotato di una porta di alimentazione CA da 110 V e di una porta USB.

Ultimo aggiornamento: 22 Maggio, 11:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci