Esportazioni da record per i kiwi made in Italy. In Veneto triplicati i terreni dedicati alle colture

Domenica 26 Febbraio 2023 di Carlo Ottaviano
Kiwi - Foto di NoName_13 da Pixabay

Frutto tipico dell'autunno-inverno, per il kiwi è tempo dei primi bilanci dell'ultima stagione, con luci e ombre: ancora frenati i consumi in Italia, compensati alla grande dall'export.

Dentro i confini pesano la crisi e l'inflazione con l'assurda ed eccessiva forbice tra i prezzi in campagna e sullo scaffale. Se da un lato Ismea rileva un calo dei valori all'origine (1,19 al chilo per la varietà Haywards, cioè addirittura -24,9% sull'anno precedente), dall'altro i prezzi per i consumatori restano alti, sopra i 5 euro al chilo per le qualità migliori.


In compenso gli incrementi delle esportazioni sono a doppia cifra sia a valore (508 milioni di euro, +29%) sia a volume (268 mila tonnellate, +23%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Le rilevazioni di Monitor Ortofrutta di Agroter mostrano un trend estremamente incoraggiante, in netta controtendenza rispetto al dato complessivo del settore del fresco che è negativo a valore (-2%) e ancor più a volume (-4%). «E pensare commenta Fabrizio Pattuelli, analista di Italiafruit che i primi 8 mesi del 2022 non erano stati particolarmente brillanti con le esportazioni in calo del 2% a volume e in leggera risalita (+2%) a valore. Evidentemente con l'inizio della nuova campagna, gli operatori hanno trovato delle condizioni migliori per piazzare il prodotto sui mercati internazionali tant'è che in soli tre mesi si è passati da una annata di chiaroscuro ad una positiva.


Un andamento difficilmente pronosticabile visti i presupposti d'inizio campagna, ovvero, aumento di produzione in Italia, ma soprattutto in Grecia che è divenuto negli ultimi anni il nostro competitor più pericoloso sui mercati internazionali, almeno per quanto riguarda la polpa verde». Nonostante la seconda piazza (dopo la Nuova Zelanda) nella classifica dei produttori mondiali e la leadership in Europa (seguiti dalla Grecia), l'Italia ha sempre subito l'aggressività degli altri competitor. Negli ultimi mesi del 2022 però c'è stata una netta inversione, tanto da far segnare per l'intero anno riduzioni del 49% delle importazioni dal Cile; del 32% dalla Nuova Zelanda; del 18% dalla Grecia.


I terreni dedicati nell'ultimo anno sono cresciuti in modo esponenziale in Veneto (+327%, ma ancora sono solo 58mila ettari), in Emilia Romagna (+46% per un totale di 88,5 mila ettari) e Lazio (+14%, adesso a 537mila ettari). Insomma resta grande ottimismo, nonostante le coltivazioni siano state colpite negli ultimi anni da una malattia per certi versi più nociva della Xylella degli ulivi pugliesi.

Ultimo aggiornamento: 16:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci